slideshow01.jpg

Acqua potabile in Burkina Faso

PROGETTO DI SOLIDAID Onlus 2014-2020 - ACQUA POTABILE in BURKINA FASO

Chiudi gli occhi, tu, sì tu a casa, ora che leggi qui, e prova a immaginare che per un mese, facciamo "solo un mese", dai tuoi rubinetti non esca più una goccia di acqua.
E così per tutta la tua città o paese in cui vivi!
E immagina che per il mese, diciamo di luglio, l'unica acqua la trovi al fiume, che non scorre perché ora contiene solo acqua di ristagno, o in qualche bacino artificiale profondo al massimo tre metri. E con tutti i tuoi concittadini andrete a prenderla lì dove pure entrano e bevono gli animali domestici e non; e con quell'acqua dovete fare tutto: bere, cucinare, lavarvi, lavare i panni, le pentole, i piatti sporchi, le ferite.
Ah dimenticavo, immagina pure che il mare sia a 1000 (mille) chilometri, in un altro Stato. Mi fermo...... perché ora tu possa davvero ... PROVARE di immaginare di trovarti, in tale condizione!
Bene, in Burkina Faso, almeno 15 (quindicimilioni) di persone (25% bambini) vivono così tutto l'anno! Vivono?
Poi immagina che sotto terra, acqua buona a volte ce n'è, a 40 o 50 , 70 o 90 metri.... Ma bisogna andare a cercarla e tirarla su.
E per farlo servono almeno 7.000 (settemila euro) e pensa che solo poca gente e di città, guadagna sui 75/100 euro al mese, se va bene.
E immagina che a volte, qualche associazione trova qualche soldino per scavare alcuni pozzi, distanti tra loro un bel po' di chilometri. E chi va a prenderla sono donne che, tra andare e tornare con carretti trainati da somarelli o spinti a mano, portano via tempo al lavoro e alla famiglia, oppure bambini che portano via tempo alla poca scuola che c'è.
Pensa poi che quando il pozzo si rompe (per tubi in ferro non di qualità, per cattiva manutenzione, per la non corretta cura del pozzo), la gente TORNA.... a prendere l'acqua nelle sacche dei fiumi, negli acquitrini ombrosi, nelle acque ferme delle dighe artificiali.... portandosi in corpo parassiti di ogni genere, che lascian tracce incredibili ove non la morte.

Ora riapri gli occhi e anche uno dei rubinetti di casa tua e guarda quanto è importante quel bel getto d'acqua che esce a.... tuo piacimento.

Solidaid Onlus, quando ha i soldi, rimette in funzione pozzi bloccati o rotti (ne sono stati mappati 1.000 in Burkina), cioè pozzi costruiti anni fa da associazioni umanitarie o dallo Stato, che si sono poi "inchiodati".... E vanno praticamente riattivati, perché la gente specie della brousse (campagna africana di sabbia, terra e arbusti) continua a vivere lì nel proprio villaggio e nella propria piccola comunità; tali riabilitazioni, costano 2900/3000 euro, in pratica il pozzo è rimesso a nuovo, una volta verificato che la riserva di acqua sottostante sia ancora potabile e con certa capacità in m3 di acqua per almeno 4 anni.
Oppure, quando strettamente necessario, datala spesa, Solidaid fa costruire pozzi nuovi con pompe a mano al costo di 7/8.000 euro a pozzo.

Desideri?!..... puoi?!..... contribuire a ridare un po' di acqua potabile agli abitanti del Burkina Faso! Fai una offerta sul nostro c/c, specificando:
"a favore pozzo in Burkina"
Poi tutto sarà documentato sul nostro sito!
GRAZIE!!!!

Il Presidente
W. Volta

 

N.B.: C/c di Solidaid Onlus: Cod. IBAN: IT 45 R 05387 02400 00000 1920909 (L'importo donato è detraibile in sede di dichiarazione dei redditi).

 

acqua-pozzi-burkina-01

acqua-pozzi-burkina-02

acqua-pozzi-burkina-03

 

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information