Chi siamo
Una ONLUS in aiuto ai più deboli
SolidAid® è sorta da un'idea di Waider Volta ed a seguito di molteplici esperienze di lavoro e di volontariato di alcuni psicologi e medici impegnati nel disagio sociale a diverso titolo.
Da queste conoscenze assistenziali, formative e cliniche, è nata l’idea di costituirsi in associazione per meglio svolgere attività utili per la collettività nazionale ed internazionale.
L’Associazione non ha fini di lucro e con l’azione sia diretta che personale dei propri aderenti persegue finalità umanitarie di solidarietà, nel settore dell’assistenza sociale, sanitaria e tecnica.
In particolare gli scopi istituzionali dell’Associazione sono:
- intervenire nelle zone colpite da forti disagi sociali quali, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, l’assenza di cure mediche e di istruzione, le malattie, la malnutrizione, la fame, la carenza di acqua, le guerre o le vittime di calamità naturali;
- promuovere la cultura del volontariato, della solidarietà e della cooperazione;
- intervenire sia in Italia che all’estero.
Gli scopi elencati verranno perseguiti attraverso una serie di iniziative e progetti quali, ad esempio:
- favorire la crescita personale e l’autonomia economica di persone e gruppi;
- formare educatori infantili al fine di migliorare ed incrementare la qualità e le attività degli orfanotrofi, nonché la preparazione al trattamento di bambini che presentano handicap fisici, psichici e comportamentali.
Modalità operative: Gli interventi e i progetti coinvolgeranno una serie di figure professionali che vanno dallo psicologo al medico, al sociologo e ad altre figure tecniche, così da poter rendere l’attività dell’associazione più completa possibile e in grado di intervenire a vari livelli.
I nostri scopi
Iniziative psicologiche:
- l’attuazione di attività di formazione, promozione ed intervento in determinati ambiti del disagio come per i soggetti in condizione di emarginazione psicologica, sociale e culturale
- interventi di “psicologia dell’emergenza”: debriefing-defusing, per mitigare lo stress e ridurre l’impatto di eventi critici e normalizzare la vita delle vittime da trauma
- lo studio e la realizzazione di interventi di “clown therapy” al fine di:
1) favorire i processi di guarigione nei minori ospedalizzati o lungo-degenti
2) sostenere minori che hanno subito traumi da malattie e guerre
3) supportare minori che vivono in condizioni fisiche, morali e psicologiche stressanti
Iniziative mediche:
- intervento negli ambiti dove malattie quali AIDS, malnutrizione, malaria, TBC si fanno portatrici di un alto tasso di handicap o mortalità
- attività di educazione sanitaria al fine di aumentare la conoscenza e la sensibilità delle malattie che affliggono la popolazione sì da stimolare anche la nascita e crescita di una cultura della prevenzione nella popolazione e nell’opinione pubblica
- raccolta e quindi distribuzione di medicinali e/o materiale sanitario utili nelle zone d’intervento
Iniziative sociali:
- favorire la crescita personale e l’autonomia economica di persone e gruppi
- sostenere la formazione di educatori infantili al fine di migliorare la qualità della vita e le attività negli orfanotrofi e in ambienti educativi, preparandoli al trattamento di bambini che presentano handicap fisici, psichici e comportamentali.
Iniziative tecniche:
- promuovere e supportare l’installazione di pozzi per l’acqua, nei villaggi e nelle zone soggette a carenza idrica favorire e supportare la costruzione di scuole ed ambienti per gli orfani e i minori fortemente disagiati.