slideshow06.jpg

Biogas - terza fase

TERZA FASE (fine lavori)

Il 26ottobre 2012, i lavori sono terminati e i 4 "biodigestori" sono pronti per essere utilizzati dando alle famiglie degli Agricoltori, la disponibilita' IMMEDIATA e CONTINUA di LUCE per illuminazione e FUOCO per tutte le faccende domestiche, sollevando le donne e bambini da una lunga e faticosa ricerca del combustibile necessario (legna di albero, che da tempo porta il Burkina Faso ad un lento ma continuo processo di desertificazione).

biodigestori-09

biodigestori-10

biodigestori-12

biodigestori-13

biodigestori-14

biodigestori-15

Scarica il documento in formato PDF.

08/2012 Madagascar, Centre Fihavanana

Sostegno al "Centre Fihavanana" - Madagascar

Sostegno economico per l'avviamento ad un mestiere di giovani ragazze-madri malgasce accolte dal "Centre Fihavanana" della periferia sud di Antananarivo.
Il "Centre" offre: prima accoglienza a orfani e senzatetto, mensa quotidiana aperta, corsi di scolarizzazione primaria per analfabeti, progetti di formazione e avviamento al lavoro.

Sr. Annamma ci scrive:

centre-fahavanana

09/2012 Invio materiale logistico in Congo

Invio di materiale logistico in Congo (settembre 2012)

materiale-congo01

Abbiamo procurato materiale medico/ospedaliero e logistico (moderne scaffalature e contenitori per una infermeria/farmacia-donateci da BPER-) per la missione seguita dalla Comunità AM-LIB Onlus (FI), alla periferia di Kinshasa RD del Congo.

materiale-congo02

La missione, aperta nel 1997, serve una poverissima baraccopoli di 80.000 persone con progetti di "accoglienza di bambini di strada" e di educazione scolastica tramite la costituita "école de la libertè".

materiale-congo03

 

01/2012 Acqua potabile pozzo n°2

Riattivazione di un pozzo per l'acqua potabile a Yargo.

Sono quaranta minuti che abbiamo lasciato Koupela sul vecchio pick up de l'Ocades (Caritas); è tutto un su e giù con profondo avvallamento nel centro de la pista di terra rossa, a volte il prete, Padre Bernabè, li riesce ad evitare a guisa di gimcana a volte no, ma penso più per non voler continuare a guidare a zigzag. Ad un tratto mi dice "guarda la"!
Vedo un gruppo di uomini, 20 o 30 che in una nuvola di polvere stanno alzando le mani su e giù, o così mi pare. Ma più da vicino, sono persone che battono il miglio con un bastone che legato a una corda, tiene un atro bastone che a mò di randello colpisce le sottili pannocchie di miglio che stanno al centro. Così i piccoli chicchi di miglio si staccano e, ogni tanto, vengono raccolti in ceste dalle donne.

Quest'anno il raccolto è stato scarso, il 30% e anche il 40% in meno de 2010 e ci si aspetta nel 2012 una profonda carestia, con un rialzo di prezzi del miglio notevole.
L'Ocades lo sta comprando in quantità anche dai Paesi vicini per poi rivenderlo a prezzo politico ai poveri.
I battitori di miglio indicano che il villaggio principale è vicino; infatti, dopo pochi minuti ecco che appare in fondo un enorme baobab e a venti metri il rinnovato pozzo di acqua potabile, offerto dalle Banche Popolari "CoBaPo", di Yargo, che dà acqua a 1.890 persone e ai loro animali.

pozzo04

L'Ocades, che ci aveva segnalato la necessità di ripristinare questo importante pozzo a beneficio di molta gente, sta mappando tutto il suo territorio (un milione ottocentomila persone) che da Koupela arriva fino al confine con il Togo e prima di proporre ai potenziali finanziatori nuovi pozzi, invita a riattivare i pozzi già esistenti che si sono bloccati (attorno ai quali gravitano ancora migliaia di persone) e il cui ripristino costa la meta di un pozzo nuovo!
Questo pozzo di Yargo è ora veramente imponente, ha un bel muro di protezione e quattro accessi e un canaletto in cemento che porta l'acqua "sprecata" a un abbeveratoio per capre, bovini e maialini.

Oltre cento persone sono qui per l'uscita della prima nuova acqua da 60 m sottoterra e la benedizione del pozzo.
Tra i primi che mi salutano c'è il "custode del pozzo" che, con fare solenne toglie il lucchetto ad un chiavistello che blocca la pompa a mano; "il pozzo", mi dice in lingua morè poi tradottami, "lo apro al mattino presto e lo chiudo nel pomeriggio affinché i bimbi non ci giochino inutilmente!" "Inoltre", prosegue, "ogni gruppo familiare deve pagare una quota annua di 700 CFA (appena più di un euro) e 350 CFA annui per ogni mucca che possiede e che qui viene ad abbeverarsi. La somma raccolta servirà ad aggiustare parti del pozzo che dovessero rompersi".

pozzo05

Il capo villaggio, tramite il traduttore, mi dice che la tensione tra la popolazione per mancanza di acqua potabile, stava salendo molto per malattie intestinali in aumento specie nei bambini e la conflittualità e le liti tra le famiglie per l'impotenza/impossibilità di riuscire nel costoso ripristino del pozzo.

Quindi, il prete, con stola bianca e gialla dice una preghiera e con la pura acqua del pozzo raccolta in un catino di smalto blu, ci aspèrge tutti abbondantemente usando una piccola scopa di saggina che immerge nel catino colmo.

W.V.

06/2012 Ce l'ho fatta - seconda fase

Ce l'ho fatta - seconda fase giugno 2012

 

Bonjour SolidAid:

 

C'est "votre fille" Zidouemba Ramata, celle que tu as eu à payer sa scolarité qui est dans une grande joie de t'envoyer ce mail.

Au de toute ma famille, je vous renouvelle mes vives et sincèresm reconnaissances.

Grâce à vos soutiens finacier, moral et materiel, je vous informe que j'ai terminè B E P C session 2012 avec mention Bien.

Je remerci votre association e tous les amis!

Encore merci et merci.

 

Zidouemba Ramata .

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information